in

Sulle orme di Antonio Vivaldi

Antonio Vivaldi – famoso compositore e violinista veneziano dell’epoca barocca – nacque a Venezia il 4 marzo 1678. Morì però a Vienna, il 28 luglio 1741, solo circa dieci mesi dopo il suo arrivo.

Sulle orme di Antonio Vivaldi

Nel 1741, Vivaldi si trasferì all’Hotel Sacher, in Philharmonikerstraße 4. Qui visse e lavorò, ma per meno di un anno. Qui visse e lavorò, ma per meno di un anno. Le ragioni economiche e finanziarie che lo spinsero a Vienna poco prima della fine della sua vita erano molteplici. Sperava in una nomina tardiva da parte dell’Austria alla corte dell’imperatore Carlo VI.

Ma l’imperatore era morto e il sogno si era infranto. Così dovette arrangiarsi da solo in un’esistenza impoverita. Solo dieci mesi dopo il suo arrivo in Austria, il famoso compositore, virtuoso e pedagogo morì finalmente – di febbre. Fu sepolto in una semplice tomba sulla Spitller Gottsacker, di fronte alla Kärntnertor.

I capolavori di Vivaldi

Il sacerdote, che fu effettivamente ordinato nel 1703, nel corso della sua movimentata vita artistica compose 50 opere, 344 concerti solistici, oltre 20 concerti da camera e altrettanti concerti per violino e oratori. La sua opera più famosa è il ciclo “Le stagioni”.

Antonio Vivaldi, Kupferstich von F. M. La Cave (1725) / Copyrighted public domain
Antonio Vivaldi, Kupferstich von F. M. La Cave (1725) / Copyrighted public domain

Vivaldi è stato onorato in ritardo: una targa commemorativa lo ricorda nell’edificio principale dell’Università Tecnica, che oggi si trova lì. Nel 1972 gli è stata intitolata anche la Vivaldigasse nel 10° distretto (Vienna-Favoriten).

Schild bei ehemaliger Wohnung
Wohnung Antonio Vivaldi © Zr

 

Grabstätte Antonio Vivaldi - Foto: NonScolae /Wikimedia Commons /Copyrighted free use
Grabstätte Antonio Vivaldi – Foto: NonScolae /Wikimedia Commons /Copyrighted free use